I widget sono fondamentali per il nostro sito WordPress. Però molte volte diventano un vero e proprio problema; per esempio abbiamo un post di poche righe e un Widget enorme che allunga la pagina lasciando molto spazio bianco. Dopo qualche ricerca e breve prova mi sono trovato davanti questo Widget “Dynamic Widgets“. Non è semplicissimo da usare ma in compenso è molto completo e funziona benissimo.
Scaricato il Widget sulla barra amministratore sotto la voce “Aspetto” vi trovate il link “Dynamic Widgets“.
Appena aprite il link vi appare subito la pagina con tutti i vostri Widgets, sulla destra tutti i widgets non attivi e sulla sinistra quelli attivi. Spostandoci su uno dei Widgets attivi vediamo che sotto, il nome del Widget, appaiono altri due link “Modifica” – “Reset”. Clicchiamo su modifica ed entriamo nel pannello di controllo del Widget da qui sarete nelle condizioni di impostare le modalità di visualizzazioni del Widget.
Un pannello di controllo veramente ampio e pieno di opzioni:
- Role. Permette di decidere da chi deve essere visualizzato il Widget (Amministatore, Collaboratore, Editore, Autore….); di default è impostanto su “si”. Quindi tutti potranno visualizzare il Widget, sotto vediamo scritto “Except for:” spuntando una delle opzioni andremo a disabilitare la visualizzazione per quella determinata categoria di utenti;
- Data. Utilissimo se vogliamo che i nostri Widget appaiano per un determinato periodo di tempo. Per esempio se vogliamo mettere una pubblicità a scadenza oppure attivare offerte promozionali, che abbiano un inizio e una fine automatica;
- Days. Se vogliamo che il Widget appaia sono in determinati giorni della settimana;
- Weeks. Possiamo impostare il numero di settimane di visualizzazione del nostro Widget;
- Browser. Ci permette di scegliere quale Browser non deve visualizzare quel Widget;
- IP Address. L’indirizzo IP oppure un range di IP che non deve visualizzare quel Widget;
- Featured image. Decidere di non visualizzare tutti i Widget che contengono immagini;
- Device. Permette di decidere quale tipo di supporto possa visualizzare il Widget. Ad esempio vogliamo che il Widget venga visualizzato solo da pc? Attiviamo “Mobile” così andremo a disabilitare il Widget per tutti i dispositivi mobili (es: smartphone e tablet);
- Templates. Se utilizziamo varie tipologie di Template all’interno del nostro WordPress;
- URL. Possiamo mettere direttamente l’indirizzo della pagina dove vogliamo che non si veda il Widget;
- ShortCode. A ogni Widget corrisponde uno shortcode che può essere inserito dentro un singolo post o pagina; ma ovviamente viene visualizzato dappertutto. Qui possiamo escludere un determinato Widget dalla visualizzazione globale del sito senza toccare il singolo widget inserito nel post;
- Front Page. Escludere la visualizzazione nella Home;
- Single Posts. Qui possiamo decidere, avendo più autori, se il Widget debba essere visualizzato o meno nei post inseriti da Tizio e in quali categorie;
- Attachments.
- Pages. Quali pagine devono visualizzare il Widget;
- Author Pages. Escludere Widget in base a chi ha creato la pagina;
- Category Pages. Escludere il Widget in base alla categoria;
- Tag Pages. Escludere il Widget se in una pagina esiste un determinato tag;
- Archive Pages. Escludere il Widget dalla pagina Archivio;
- Error Page. Escludere il Widget dalla pagina di errore. Es. Pagina articolo non trovato;
- Search Page. Escludere il Widget dalla pagina ricerca.
Ovviamente si possono impostare più parametri contemporaneamente, attivando così una condizione AND dove se tutti i parametri non vengono rispettati il Widget viene visualizzato.
Ad esempio: Escludiamo dalla visualizzazione tutti i supporti che usano come browser Safari e i tutti i device mobili. Il Widget verra visualizzato da tutti i dispositivi Desktop che non utilizzano Safari.