Home Notizie dal Web Notizie False come salvaguardarsi (bufale)

Notizie False come salvaguardarsi (bufale)

47
0

Il web è diventato un mondo di false notizie (bufale), addirittura esistono dei professionisti delle bufale basti pensare a Paul Horner, a cui Wikipedia ha dedicato una pagina. Ora dobbiamo proteggere noi e il nostro apparecchio informatico da questi soggetti, che io definisco “DELINQUENTI INFORMATICI”, ovviamente queste persone fanno tutto per uno scopo prettamente monetario:

  1. rubare dati;
  2. criptare dati per poi chiedere un riscatto tramite virus invasivi che bloccano del tutto il nostro apparecchio informatico, basti pensare al famosissimo Cryptolocker (di questo virus ne parlerò nei prossimi articoli);
  3. collegamenti a siti privi di notizie ma pieni di pubblicità che paga per ogni accesso al sito o click sui link pubblicitari.

Prima di tutto dobbiamo proteggere il nostro apparecchio con un Antivirus adeguato, ovviamente gratuito non risolve tutti i problemi infatti è stato accertato che gli antivirus gratuiti offrono un buon livello di protezione di base ma non proteggono da phishing, progettati dagli hacker per impossessarsi dei nostri dati, quindi comprate un antivirus il vostro pc o dispositivo mobile vi ringrazierà. Si anche i dispositivi mobili sono a rischio attacco, basti pensare ai cellulari dei vari vip che sono stati violati e i loro dati sono finiti sul web.

Tante volte ci siamo sentiti dire prendi un Apple che sei al sicuro, ecco una notizia falsa, i Mac sono poco diffusi a causa del loro elevato costo quindi poco presi di mira da parte degli hacker che puntano verso sistemi più commerciali tipo Windows e Android che abbracciano gran parte del mercato informatico, quindi tutti i sistemi devono essere protetti.

Molti mi fanno la domanda: “se navigo in incognito sono protetto?”.

Assolutamente no la navigazione in incognito non ci protegge per niente serve solo per non registrare i dati di navigazione sul nostro supporto informatico ma ovviamente il nostro ip sarà ben visibile ai siti web che andiamo a visitare, infatti se attiviamo la navigazione in incognito ed andiamo su WhatIsMyIp vediamo subito che il sito ci visualizza senza alcuna difficoltà il nostro indirizzo ip. Posso navigare in anonimato tramite siti specifici che offrono un servizio di deviazione di ip tipo Tor, www.torproject.org, ma ovviamente pensare di essere in una botte di ferra è solo utopia, quando navighi su internet lasci tracce ovunque, all’interno del tuo pc e sul web.

Se lascio il pc acceso dura di più?

Falso, altra bufala, il pc (o qualsiasi altro oggetto elettronico) si usura con il tempo e più resta acceso e connesso su internet più i componenti scaldano e tendono a danneggiarsi, da molto tempo i vari produttori danno la possibilità di sospendere o ibernare il nostro apparecchio informatico ma ciò non vuol dire che non consuma corrente, anzi continua a consumare ugualmente energia ovviamente non come quando funziona a pieno regime. Quindi spegnete sempre i vostri apparecchi quando sapete che non dovete usarli per lunghi periodi.

Come riconosco una notizia falsa?

Non è facile, ma possiamo provare a deviare gli slogan che tendono a suscitare scalpore nell’opinione pubblica, per esempio:

  • Sensazionale! Gratis per te! (svegliaaaa nell’era del consumismo non vi regala niente nessuno);
  • Vergogna! diffondete.

Una delle ultime bufale che girano su whatsapp e su facebook è questa:

Non comprate e non bevete acqua Eva
è tossica ,hanno portato un bambino in
ospedale che l’ha bevuta ,sta  male sono
intervenuti i carabinieri e stanno analizzando
la sostanza. fate girare…..

Oppure:

Fallo girare sono truffatori si spacciano per dipendenti
di Enel Energia occhi aperti.
attenzione!! Zingari. viaggiano su una Renault scenic
targata .BJ210EP sono pluri ricercati.fare girare
num.targa a più gente possibile. Grazie!!!!

Accade una cosa del genere e ne parla solo Facebook? niente notizia shock nei vari giornali e telegiornali?

Meno male che esistono persone che sono alla continua ricerca di false notizie per smascherare i furbetti del momento come per esempio:

  1. Bufolopedia;
  2. Butac;
  3. Bufale.net;
  4. Medbunker;
  5. Bufaleedintorni;
  6. Cicap (li adoro s’è falso loro lo smascherano).

Ora avete le basi per riconoscere le false notizie.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here