Home Informatica Anti Public: Archivio nel deep web raccoglie milioni di credenziali rubate

Anti Public: Archivio nel deep web raccoglie milioni di credenziali rubate

103
0

“Anti Public” si riferisce a una delle più grandi raccolte di dati trapelati, contenente miliardi di credenziali utente. Queste raccolte di dati sono spesso il risultato di molteplici violazioni di dati da vari siti web e servizi. Una volta raccolti, questi dati vengono spesso venduti o condivisi nel dark web o in altri forum online tra hacker e criminali informatici.

Ecco alcune informazioni chiave su “Anti Public”:

  1. Dimensione: La raccolta “Anti Public” contiene miliardi di credenziali utente, rendendola una delle più grandi raccolte di dati trapelati mai scoperte.
  2. Origine: Le credenziali in “Anti Public” provengono da molteplici violazioni di dati. Non provengono da una singola fonte, ma piuttosto da una combinazione di molte violazioni diverse.
  3. Utilizzo: Questi dati vengono spesso utilizzati in attacchi di riempimento di credenziali, dove gli aggressori tentano di accedere a vari siti web e servizi utilizzando le credenziali trapelate. Poiché molte persone utilizzano la stessa password su più siti, gli attacchi di riempimento di credenziali possono essere sorprendentemente efficaci.
  4. Protezione: Se sospetti che le tue informazioni possano essere state compromesse in una di queste violazioni, è essenziale cambiare le tue password, attivare l’autenticazione a due fattori dove possibile e monitorare attentamente i tuoi account per attività sospette.
  5. Verifica: Ci sono diversi siti web che permettono di verificare se le tue credenziali sono state compromesse in una violazione di dati. Uno dei più noti è “Have I Been Pwned”, creato da Troy Hunt. Puoi inserire la tua email e il sito ti dirà se è stata coinvolta in una delle violazioni note.
  6. Deep Web vs Dark Web: È importante notare che il deep web e il dark web sono due cose diverse. Il deep web si riferisce a tutte le parti di Internet che non sono indicizzate dai motori di ricerca tradizionali (come le pagine di account personali, i database protetti da password, ecc.). Il dark web, d’altra parte, è una piccola sezione del deep web che è stata intenzionalmente nascosta e è inaccessibile attraverso i browser web standard. È qui che spesso si trovano attività illegali, compresa la vendita di dati rubati.

Se desideri ulteriori informazioni o dettagli aggiornati su “Anti Public” o su altre violazioni di dati, posso cercare online per te.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here